Duo Dulcimer
musica folkloristica per cerimonie
Affermate concertiste diplomate con il massimo dei voti al Conservatorio Santa Cecilia di Roma propongono un ampio repertorio delle più belle melodie per matrimoni e non solo… Concertiste di livello internazionale si esibiscono in duo: flauto traverso e arpa con un elegante raffinato repertorio di musica classica. Invece per la musica celtica si cimentano con il flauto traverso e l’arpa celtica medioevale.
Il Duo ricerca e aggiorna continuamente musiche del folklore Irlandese Bretone Scozzese del XI-XVII sec. per le celebrazioni nuziali.
Per l’originalità del Duo i principali Wedding Magazine e Agenzie dello Spettacolo richiedono la loro indispensabile collaborazione. Il Duo Dulcimer è composto da Antonia d’Amato flautista diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio S.Cecilia di Roma e da una nota arpista anch’essa diplomata brillantemente al Conservatorio S. Cecilia di Roma. Laureata in” Scienze dell’ Educazione e della Formazione” all’Università”Niccolò Cusano” di Roma.
DUO DULCIMER ENSEMBLE
Katia Catarci
Katia Catarci nasce a Roma nel 1975.
Si diploma celermente in Arpa diatonica presso il conservatorio di musica S. Cecilia in Roma col massimo dei voti.
Ha seguito Master Class di Judith Liber (interpretazione), di Alfredo Rolando Ortiz (tecniche di arpa paraguaiana), di Carol Mc Laughin (arpa jazz).
Parallelamente si è dedicata allo studio dell’arpa a levette allargando il suo repertorio alla musica celtica, rinascimentale e barocca.
Ha collaborato con l’Accademia di S.Cecilia per la mostra “I colori della musica” allestita a palazzo Barberini di Roma.
Si è specializzata in Musica da Camera con corso triennale presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, con il massimo dei voti.
Ha all’attivo numerosi i concerti in Italia e nelle principali capitali europee da Parigi a Berna, da Reykjavik a Lussemburgo, come solista e in formazioni cameristiche. A Tirana ha eseguito in Prima Assoluta l’opera “Etera Tondo”, commento sul Paradiso di Dante.
Da diversi anni alterna l’attività concertistica a quella didattica, manifestando una particolare attitudine per i “piccoli anni”: si è specializzata in didattica dell’ arpa e in ritmica musicale presso l’Istituto Suzuki Italiano di Torino. Recentemente ha tenuto un WorkShop sul metodo Suzuki a Edimburgo nell’ambito dell’International Harp Congress.
Dopo la collaborazione con la Scuola Musicale Comunale di Grosseto, attualmente è titolare della classe di arpa presso le Scuole Suzuki di Roma e l’Arts Academy.
Antonia D'Amato
Antonia d’Amato ha partecipato al Corso Biennale in Musicoterapia al Conservatorio di Musica di L’Aquila. Qualificata e rinomata flautista Antonia d’Amato svolge un’intensa attività concertistica con il complesso di musica da camera “Insieme Italiano” (flauto archi e pianoforte) esibendosi in tutta Europa Nord e Sud America e Stati Uniti d’America Australia Russia Arabia Saudita e altri Paesi. Si è esibita inoltre in Italia e all’estero con diversi gruppi da camera: in duo Flauto Pianoforte duo Flauto Chitarra Quintetto a fiati e duo Flauto Arpa celtica riscontrando un forte e vivo apprezzamento di pubblico e di critica ed è stata ripresa in diverse Radio TV Internazionali e Nazionali.
Vincitrice di numerosi I° premi in Concorsi Musicali Nazionali e Internazionali sia per Flauto solista che nella Musica da Camera. E’ stata 1° Flauto in diverse Orchestre Internazionali e Nazionali. È titolare di cattedra di Flauto nella Scuola Media Statale a Indirizzo Musicale “Maria Capozzi” di Roma.
Nel 2000 ha fondato il Duo Dulcimer composto da Flauto e Arpa dedito a un ampio e rivisitato repertorio di musica rinascimentale celtica classica e colonne sonore da film. Ha al suo attivo una vasta esperienza nel campo della musica d’intrattenimento. Ha inciso un CD “Duo Piazzolla” per Flauto e Chitarra. Il Duo Dulcimer ha dedicato ai futuri sposi un CD – “Nozze in Musica” per Flauto e Arpa e un CD “Musica Celtica” per Flauto e Arpa celtica da poter far ascoltare nel sito. Il Duo Dulcimer promuove ai futuri sposi altre interessanti formazioni cameristiche. Tutti i musicisti che costituiscono Il Duo Dulcimer & Ensemble sono artisti affermati diplomati brillantemente ai Conservatori di Musica d’Italia impegnati in campo concertistico presenti nelle più prestigiose orchestre d’Italia vantano premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale ed hanno una grande esperienza in questo contesto.Dopo la collaborazione con la Scuola Musicale Comunale di Grosseto, attualmente è titolare della classe di arpa presso le Scuole Suzuki di Roma e l’Arts Academy.
Federico Tribuzi
collabora in diversi progetti sia live che in studio, con Andrea Ra attuale bassista del cantante Fabrizio Moro, per il quale scrive e incide le partiture di batteria su diversi brani dei suoi album, con Emanuele Bultrini chitarrista dell’Orchestra Popolare di P.zza Vittorio, con Stefano Vicarelli pianista e tastierista. Nell’ultimo anno ha all’attivo due progetti che lo vedono impegnato; con il primo “SCIO’ Pinodanieleametà”, big band molto popolare nella capitale con la quale si esibisce nei locali della stessa, riproponendo tutti i successi del cantante partenopeo, e il secondo con il quale invece si esibisce in tour nella stagione estiva, proponendo uno spettacolo che vede coinvolti i ragazzi del Grande Fratello, con esecuzione di brani tratti dal repertorio classico italiano, sempre in formazione di big band.
Non da meno la sua attività come didatta, infatti Federico Tribuzi dedica molto del suo spazio proprio a questa attività già da diversi anni, insegna stabilmente due volte a settimana presso il “Dream Music Studio” di Roma, ma anche a domicilio per chi lo desidera.
Patrizia Pangrazi
Patrizia Pangrazi si è diplomata in violino sotto la guida del Maestro Guido mozzato. Si è perfezionata con valenti insegnanti tra i quali il Maestro Monserrat Cervara e il Maestro Shalom Budeer, con il Maestro Angessa Mileva Miteva Primo violino del Teatro Opera di Roma. Si è laureata in Scienze Archeologiche. Dal 2001 è Docente in violino nella Scuola statale. Svolge intensa attività in numerose orchestre sinfoniche da camera di Roma e del Lazio, del Veneto e delle Marche. Si esibisce come solista con l’Orchestra dei Giovani Strumentisti Piceni di Ascoli Piceno diretta dal Maestro Celestino Dionisi e dal Maestro Nicola Hansalik Samale, nella quale nel 1989 vince il Primo Premio al concorso Internazionale Musica per i giovani “Città di Stresa”.
Nel 1990 è membro stabile dell’Orchestra da Camera “Unione Musicisti di Roma”, con la quale ha inciso numerose colonne sonore, con i più grandi compositori per il cinema quali: Ennio Morricone, Bill Conti, Enzo Trovajoli, Pino Donaggio, Nicola Piovani. Attualmente suona regolarmente nell’Orchestra I Virtuosi di Roma, ricoprendo il posto di violino di spalla, con la fondazione Orchestra Regionale del Lazio e con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Raffaella Mattarelli
Raffaella Mattarelli si è brillantemente diplomata in Arpa presso il Conservatorio si S. Cecilia sotto la guida del Maestro Ofelia Guglielmini De Luca. Ha frequentato i corsi di perfezionamento e master- class di Catherine Michel ed Elizabhet Fontan-Binoche a Nizza e a Parigi, presso l’Opera de Paris-Bastille. Con l’arpa celtica si è perfezionata con Anne Marie O’Farrell. Ha collaborato in qualità di prima arpa con l’Orchestra Filarmonica di Roma, con la quale ha partecipato a tre edizioni del Festival “Musica Riva” di riva del Garda, sotto la direzione di Yuri Ahronovitch. Con la stessa orchestra ha effettuato tournée in Italia e all’estero.
Ha collaborato inoltre con l’orchestra Nova Amadeus, l’Orchestra della radiotelevisione albanese, Orchestra Roma Symphonia e l’orchestra Sinfonica Regionale del Molise.
Con l’Orchestra Nuova Scarlatti di Napoli, ha partecipato a numerosi concerti e trasmissioni televisive con artisti di fama internazionale quali, Andrea Boccelli, Lucio Dalla e Cecilia Gasdia. Collabora spesso col gruppo da camera I Musici Veneziani presso la chiesa di S. Paolo entro le mura a Roma.
In qualità di solista ha partecipato alle stagioni musicali del Teatro dell’Orologio di Roma, eseguendo “l’introduzione e allegro” di M. Ravel e le “Dances” di C. Debussy, con la direzione di Giovanni Pelliccia. Ha insegnato Arpa presso il Liceo “M. Azzarita” di Roma. Si esibisce in duo con la flautista Antonia d’Amato (Duo Dulcimer), con l’Arpa Celtica, eseguendo brani della tradizione irlandese, musica medioevale e rinascimentale.